Noi PCOS

PCOS e orari dei pasti: perché il quando è importante quanto il cosa

pcos e orari dei pasti

Frequenza e distribuzione dei pasti per la sensibilità insulinica

Un trial randomizzato su donne con PCOS ha confrontato uno schema di sei piccoli pasti al giorno con la classica suddivisione in tre pasti principali (a parità di calorie totali). Il risultato? Gli equilibratori energetici ottengono una migliore sensibilità insulinica, misurata dal Matsuda index, rispetto al gruppo a tre pasti.

Calorie al mattino vs cena: l’importanza del timing circadiano

Un intervento clinico ha dimostrato che consumare il pasto principale a colazione—anziché a cena—porta a una riduzione del 54% dell’insulino-resistenza e del 50% del testosterone libero, pur avendo la stessa composizione e calorie giornaliere.

Questa scelta supporta una maggiore convergenza con la sensibilità insulinica naturale, che è al massimo nella prima parte della giornata.

Desallineamento circadiano peggiora i sintomi

Nelle ragazze adolescenti con PCOS e sovrappeso, uno sfasamento tra ritmi circadiani e schemi alimentari è associato a resistenza insulinica più severa e testosterone libero più elevato.

Crononutrizione: quando mangiare è parte della cura

Il crescente campo della crononutrizione studia come sincronizzare i pasti con il nostro orologio biologico. Mangiare tardi la sera, o sfasare troppo i pasti rispetto al sonno, aumenta il rischio di obesità, diabete e disfunzioni metaboliche.

Cena entro le 21:00: un’abitudine semplice ma potente

Senza entrare nel campo – ancora dibattuto – del digiuno intermittente, mantenere una routine alimentare coerente e cenare prima delle 21:00 può avere benefici significativi per chi ha la PCOS, ma in realtà per tutti!

Mangiare tardi la sera, infatti, può interferire con la qualità del sonno, peggiorare la sensibilità insulinica e ostacolare il naturale equilibrio ormonale notturno.

Uno studio ha evidenziato che i pasti consumati dopo le 21:00 sono associati a maggiore insulino-resistenza e livelli più alti di glicemia a digiuno, anche a parità di calorie assunte durante la giornata.

Un piccolo cambiamento, come anticipare la cena, può avere un grande impatto sulla regolazione dell’insulina e sul ciclo ormonale.

Uno studio randomizzato in volontari sani ha mostrato che consumare la cena alle 18:00 anziché alle 21:00 ha portato a livelli più bassi di glucosio nel sangue durante la notte, contribuendo a un migliore controllo glicemico complessivo.

In Sintesi

  • Dividere le calorie in pasti regolari (es. 6 al giorno) può migliorare l’equilibrio insulinico.
  • Privilegiare una colazione ricca e una cena leggera si allinea ai nostri ritmi ormonali naturali.
  • Disallineare i pasti rispetto ai ritmi circadiani può peggiorare i sintomi della PCOS.
  • Cercare di non tardare il pasto serale può avere benefici enormi.

Fonti

Papakonstantinou E. etal. (2016). Effect of meal frequency on glucose and insulin levels in women with polycystic ovary syndrome: a randomised trial. Eur J Clin Nutr.

Simon SL, McWhirter L, Diniz Behn C, Bubar KM, Kaar JL, Pyle L, Rahat H, Garcia-Reyes Y, Carreau AM, Wright KP, Nadeau KJ, Cree-Green M. Morning Circadian Misalignment Is Associated With Insulin Resistance in Girls With Obesity and Polycystic Ovarian Syndrome. J Clin Endocrinol Metab. 2019

Peters B, Vahlhaus J, Pivovarova-Ramich O. Meal timing and its role in obesity and associated diseases. Front Endocrinol (Lausanne). 2024 Mar

Nakamura K, Tajiri E, Hatamoto Y, Ando T, Shimoda S, Yoshimura E. Eating Dinner Early Improves 24-h Blood Glucose Levels and Boosts Lipid Metabolism after Breakfast the Next Day: A Randomized Cross-Over Trial. Nutrients. 2021

 

3.9/5 - (16 votes)
Exit mobile version