Lo studio
L’obiettivo dello studio mirava a valutare come un programma di esercizi aerobici domiciliare potesse influenzare i livelli ormonali e il profilo lipidico in adolescenti con PCOS.
L’indagine ha coinvolto 40 ragazze adolescenti, di età compresa tra 14 e 18 anni con una diagnosi PCOS. Le partecipanti sono state suddivise casualmente in due gruppi:
- un gruppo di controllo;
- un gruppo sperimentale: le ragazze hanno seguito un programma di esercizi aerobici, consistenti in sessioni da 60 minuti per tre volte a settimana, per un totale di 12 settimane
Sono stati raccolti dati antropometrici e campioni di sangue per misurare il peso corporeo, l’indice di massa corporea (BMI), i livelli di testosterone, prolattina ed estrogeni, oltre al profilo lipidico prima e dopo il programma di esercizi.
I risultati
Dai risultati sono cambiamenti significativi nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo, in particolare:
- Riduzione dei livelli ormonali: diminuzione significativa di testosterone, prolattina ed estrogeni, che sono spesso alterati nelle pazienti con PCOS.
- Riduzione del peso corporeo e del BMI.
- Diminuzione dei livelli di colesterolo totale, trigliceridi e LDL (lipoproteine a bassa densità).
- Aumento dei livelli di HDL (lipoproteine ad alta densità)
L’efficacia dell’approccio non farmacologico
I risultati dello studio sottolineano l’efficacia dell’esercizio aerobico come trattamento non farmacologico per la PCOS nelle adolescenti. L’attività fisica regolare non solo migliora gli squilibri ormonali e i profili lipidici, ma favorisce anche una riduzione del peso corporeo, un fattore cruciale per gestire la sintomatologia della PCOS.
Questo approccio offre inoltre vantaggi emotivi e psicologici, contribuendo a ridurre l’ansia e a migliorare la qualità della vita, aspetti spesso compromessi nelle giovani con la sindrome.
Conclusioni
L’esercizio fisico dovrebbe essere considerato una componente essenziale della gestione della PCOS, con programmi personalizzati che tengano conto delle preferenze e delle capacità individuali. In particolare, l’esperienza dello studio condotto durante la pandemia dimostra che soluzioni domiciliari e flessibili possono essere altrettanto efficaci, rendendo questa strategia praticabile anche in contesti limitati.
In particolare, l’inclusione di esercizi aerobici in un programma terapeutico multidisciplinare rappresenta una strategia efficace e sicura per le adolescenti con la sindrome. Questo trattamento non invasivo può essere facilmente integrato nella routine quotidiana delle pazienti, favorendo risultati clinici significativi senza ricorrere immediatamente a farmaci.
Fonti
[1] Karolina Jakubowska-Kowal, Treatment and complications of PCOS in adolescents – what’s new in 2023?
[2] S. Babaei Bonab, M. Parvaneh, Effect of 12-week of aerobic exercise on hormones and lipid profile status in adolescent girls with polycystic ovary syndrome: A study during COVID-19