La community sulla sindrome dell'ovaio policistico
Seleziona una pagina

Cortisolo: cos’è e quali sono le sue funzioni

Il cortisolo conosciuto dai più come ormone dello stress è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, più precisamente dalla zona fascicolata della loro porzione corticale. È un ormone di tipo steroideo, derivante cioè dal colesterolo.

La sua produzione è regolata da uno schema fisiologico a cascata che prende il nome di asse ipotalamo-ipofisi-surrene. L’ipotalamo, una struttura del cervello, stimola la produzione di un’altra molecola la corticotropina (CRH) che a sua volta attiva l’ipofisi, una seconda struttura del cervello coinvolta, deputata a produrre ACTH (ormone adrenocorticotropo) che in fine determina il rilascio di cortisolo dal surrene (1).

Le sue funzioni sono diverse e vanno dalla gestione dei carboidrati e proteine, alla regolazione delle reazioni infiammatorie, della pressione sanguigna e del ciclo sonno/veglia e garantisce un buon livello di zuccheri nel sangue (2).

Cortisolo: ormone dello stress

Ma perché è conosciuto principalmente come ormone dello stress?

In situazioni stressanti e croniche viene alterata la normale funzionalità dell’asse e si assiste a uno squilibrio dello stato di salute generale. La catena di eventi fisiologici in risposta a un fattore stressante è uguale per tutti: aumento del glucosio nel sangue, aumento della pressione sanguigna. Ciò avviene per preparare il corpo a reagire allo stimolo. 

Nello specifico, il cortisolo aumenta la glicemia e il rapido afflusso di zuccheri nel sangue si traduce in energia immediatamente disponibile, indispensabile alla reazione rispetto a una situazione di emergenza. Il rilascio di questo ormone permette inoltre di modulare l’attività del cuore influenzando la pressione arteriosa. L’eccessiva produzione di questo ormone, determinata da stress cronico, comporta alti livelli di zuccheri nel sangue che promuovono l’insulinoresistenza (la scarsa sensibilità delle cellule all’assorbimento del glucosio che rimane quindi a livello ematico), l’abbassamento delle difese immunitarie, perdita di massa minerale ossea, diminuzione della funzione tiroidea, irritabilità ed ansia (5).

Cortisolo e PCOS

Negli ultimi anni c’è stato un interesse crescente per la relazione stress-PCOS in termini di patogenesi. Diversi studi hanno infatti evidenziato un aumento dei livelli di stress tra donne PCOS. I ricercatori hanno proposto che questo aumento potrebbe probabilmente essere dovuto a un maggiore meccanismo di feedback da parte dell’ipotalamo e ipofisi attraverso l’ipotalamo-ipofisi-surrene asse (HPA), fortemente influenzato da condizioni stressanti. Nella PCOS lo stress è stato trovato essere direttamente collegato a questa sindrome, a causa di una crescente associazione di disagio psicologico in donne con PCOS. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui i livelli di cortisolo sono elevati nella PCOS (6). Infatti, circa il 50% delle donne con PCOS manifesta livelli di cortisolo libero urinario moderatamente elevati (3). Uno studio recente ha esaminato i livelli di cortisolo nelle donne PCOS e ha confermato queste ipotesi (6).

Un altro studio ha dimostrato come in alcune donne PCOS gli androgeni surrenalici possano essere prodotti in eccesso e anche il metabolismo del cortisolo e la rigenerazione dai glucocorticoidi inattivi possono essere alterati, contribuendo così a determinare uno stato iperandrogenico surrenale. Delle pazienti con PCOS, il 20-30% presenta infatti un eccesso di androgeni surrenalici, rilevabile principalmente da livelli elevati di deidroepiandrosterone solfato (DHEAS). In queste pazienti è stata suggerita un’ipersecrezione generalizzata di prodotti corticosurrenali in risposta alla stimolazione dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH). I meccanismi responsabili di queste anomalie sono parzialmente poco chiari. La produzione di androgeni surrenalici in condizioni basali o in risposta all’ACTH sembra essere strettamente correlata all’alterata regolazione enzimatica, che può dipendere da vari meccanismi specifici, tra cui l’insulina, l’obesità e altro (7).

Consigli utili per ridurre il cortisolo:

Esistono pochi punti fondamentali:

  • Esercizio: l’esercizio fa bene alla salute. Non sorprende, quindi, che possa aiutare a ridurre lo stress abbassando i livelli di cortisolo.
  • Sonno: non si può sottolineare abbastanza l’importanza di dormire bene la notte. Il sonno è essenziale per una buona salute in vari modi, inclusa la gestione dello stress e la regolazione del cortisolo.
  • Natura: trascorrere molto tempo nella natura è un ottimo approccio per ridurre il cortisolo e rilassare la mente.
  • Esercizi mente-corpo: Pranayama, yoga, qigong, allenamento alla consapevolezza ed esercizi di respirazione sono pratici antistress. Sono molto utili ad abbassare i livelli elevati di cortisolo, così come la respirazione e la frequenza cardiaca.

Fonti:

  1. https://healthy.thewom.it/esami-e-analisi/cortisolo/;
  2. https://www.unitedwecare.com/it/in-che-modo-il-cortisolo-causa-stress-e-pcos-nelle-donne/;
  3. Martino, Marianna, and Giorgio Arnaldi. “Ipercortisolismo funzionale e sue possibili conseguenze cliniche.” L’Endocrinologo 22.3 (2021): 231-237;
  4. https://www.pcos-italia.it/stress/;
  5. https://www.paginemediche.it/benessere/corpo-e-mente/cortisolo-come-ridurre-l-ormone-dello-stress;
  6. Benjamin JJ, Kuppusamy M, Koshy T, Kalburgi Narayana M, Ramaswamy P. Cortisol and polycystic ovarian syndrome – a systematic search and meta-analysis of case-control studies. Gynecol Endocrinol. 2021;37(11):961-967. doi:10.1080/09513590.2021.1908254;
  7. Pasquali R, Gambineri A. Cortisol and the polycystic ovary syndrome. Expert Rev Endocrinol Metab. 2012;7(5):555-566. doi:10.1586/eem.12.42;
  8. https://www.unitedwecare.com/it/in-che-modo-il-cortisolo-causa-stress-e-pcos-nelle-donne/.

3.8/5 - (12 votes)

Unisciti alla community