La community sulla sindrome dell'ovaio policistico
Seleziona una pagina

1. Pianifica i pasti con consapevolezza

Molte tradizioni natalizie ruotano attorno al cibo, spesso ricco di zuccheri raffinati e grassi. Per le donne con PCOS, mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue è invece essenziale, ecco quindi qualche accorgimento da seguire: [1]

  • Preparare alternative sane: se possibile, contribuisci ai pasti condivisi con piatti sani, come dessert a basso indice glicemico o insalate ricche di verdure e proteine.
  • Equilibrio nei pasti: associa carboidrati complessi con proteine e grassi sani per prevenire picchi glicemici.
  • Non saltare mai la colazione: anche se ti svegli più tardi del solito durante le vacanze di Natale non andrebbe mai saltato questo pasto così fondamentale. Non fare colazione, infatti, può alterare i livelli di zucchero nel sangue, dando una sensazione di stanchezza e facendo essere più inclini a cercare cibo poco sano più tardi nel corso della giornata.

2. Gestisci lo stress con tecniche di rilassamento

Le festività possono essere emotivamente impegnative. Lo stress cronico è noto per peggiorare i sintomi della PCOS, aumentando i livelli di cortisolo e aggravando gli squilibri ormonali. Cosa fare quindi? [2]

  • Rilassarsi: tecniche come la meditazione, il respiro profondo o lo yoga possono ridurre i livelli di cortisolo.
  • Prendersi del tempo per sé: dedicare momenti alla cura personale, come un bagno caldo o una passeggiata all’aperto.

3. Fai esercizio fisico

Anche se il periodo natalizio è frenetico, mantenere una routine di esercizio fisico moderato aiuta a ridurre i livelli di cortisolo e a migliorare la sensibilità insulinica. Come fare? [3]

  • Pratica attività piacevoli: fare una breve passeggiata post-pranzo o ballare con la famiglia durante le feste può essere un modo semplice e divertente per mantenersi attive.
  • Evitare gli eccessi: non è necessario un allenamento intenso, anche solo 20-30 minuti di movimento al giorno possono fare la differenza.

4. Stabilisci limiti con gentilezza

Le aspettative sociali possono portare un sovraccarico emotivo. Imparare a dire “no” a impegni non essenziali è fondamentale per preservare energia. Ecco due ottimi consigli per riuscirci:

  • Pratica l’assertività: cerca di comunicare i tuoi bisogni con calma e rispetto.
  • Chiedi supporto: coinvolgere amici o familiari nella gestione degli impegni è fondamentale per evitare di sentirsi sopraffatte.

5. Dormi a sufficienza

La qualità del sonno è strettamente legata alla salute ormonale. Durante le festività, gli orari irregolari e le serate prolungate possono interferire con il riposo, ecco quindi quali rimedi adottare: [1]

  • Crea una routine serale rilassante: è importante spegnere gli schermi almeno un’ora prima di dormire e praticare tecniche di rilassamento possono migliorare la qualità del sonno.
  • Evitare gli eccessi di caffeina: è consigliabile limitare il consumo di tè e caffè nelle ore serali.

Conclusioni

Gestire lo stress durante le festività natalizie è cruciale per le donne con PCOS. Pianificare i pasti, rilassarsi, praticare un’attività fisica moderata e stabilire confini possono fare la differenza. Ricordarsi che il benessere viene prima di tutto è il regalo più prezioso che possiamo fare a noi stesse.

Fonti

[1] Fertility Family: Top tips for managing Christmas with PCOS
[2] Kaieuter News: PCOS: Healthy tips to indulge and survive Christmas
[3] Apex Health: Holiday Self-Care for Women with PCOS

3.9/5 - (13 votes)

Unisciti alla community