La community sulla sindrome dell'ovaio policistico
Seleziona una pagina

Salute

Benvenuta nella sezione di Noi PCOS dedicata alla salute! Qui puoi trovare gli articoli dei nostri esperti che trattano degli aspetti endocrinologici e metabolici della PCOS. Sì, perché prima ancora di essere un problema ginecologico, la PCOS è innanzitutto un disturbo endocrino-metabolico. E pensa che è anche piuttosto diffuso! Si stima che a soffrire di PCOS sia tra il 5-10% delle donne in età fertile. Pertanto, parlare degli aspetti metabolici è un po’ come andare al cuore del problema. Scopriamo insieme i fattori che innescano tutti i segni e sintomi della PCOS. Buona lettura!

Ultimi articoli

Autovalutazione dell’irsutismo nella PCOS: strumenti utili o rischiosi?

Autovalutazione dell’irsutismo nella PCOS: strumenti utili o rischiosi?

Autovalutazione dell’irsutismo nella PCOS: strumenti utili o rischiosi?

L’irsutismo è uno dei sintomi più visibili e psicologicamente impattanti della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Caratterizzato da una crescita eccessiva di peli terminali in aree tipicamente maschili come il viso, l’addome o la schiena, l’irsutismo può influenzare profondamente l’autostima e la qualità della vita. Per questo, molte donne cercano modi pratici per monitorare il problema in autonomia. Ma gli strumenti di autovalutazione sono davvero affidabili?

Quanto è comune la PCOS tra gli adolescenti? Dati e differenze regionali in Europa

Quanto è comune la PCOS tra gli adolescenti? Dati e differenze regionali in Europa

Quanto è comune la PCOS tra gli adolescenti? Dati e differenze regionali in Europa

La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) non è una condizione che colpisce solo le donne adulte, ma è sempre più riconosciuta anche tra gli adolescenti. Secondo una meta-analisi condotta su studi europei, la prevalenza della PCOS tra gli adolescenti si attesta tra il 6% e il 10%, con variazioni legate ai criteri diagnostici adottati: il criterio di Rotterdam e quello dell'AE-PCOS Society.

Unisciti alla community