Professore, partiamo da una delle affermazioni che ha fatto discutere: “la pillola regolarizza il ciclo”. È corretto usare questa espressione? “Partiamo proprio dalla definizione di ciclo. In medicina, quando parliamo di ciclo, intendiamo qualcosa che si ripete...
La scala di Ferriman-Gallwey e l’autovalutazione Il metodo clinico più utilizzato per valutare l’irsutismo è la scala modificata di Ferriman-Gallwey (mFG), che assegna un punteggio da 0 a 4 a nove diverse aree del corpo. Il punteggio totale indica la severità...
Criteri diagnostici: Rotterdam vs. AE-PCOS Society La diagnosi di PCOS si basa tradizionalmente sul criterio di Rotterdam, che richiede la presenza di due su tre caratteristiche: disfunzione ovulatoria, iperandrogenismo clinico o biochimico e morfologia policistica...
Gli aspetti ormonali della PCOS La patogenesi della PCOS coinvolge alterazioni nell’azione dell’ormone luteinizzante (LH), resistenza all’insulina e iperandrogenismo. In particolare, la resistenza all’insulina può aggravare...
Cos’è un biomarcatore e perché è importante nella PCOS? Un biomarcatore è una sostanza misurabile nel corpo che può fornire informazioni sullo stato di salute o sulla progressione di una malattia. Nella PCOS, i biomarcatori ormonali come il testosterone libero,...