Meccanismi che collegano la PCOS al rischio cardiovascolare Un numero crescente di prove suggerisce un’associazione tra malattie cardiovascolari e la PCOS. Infatti, molte donne con la sindrome presentano anche fattori di rischio cardiovascolare, tra cui...
Lo studio Un gruppo di ricercatori cinesi dell’Università di Shandong ha condotto uno studio trasversale su 1.446 partecipanti, di cui 713 con PCOS e 733 appartenenti al gruppo di controllo, con l’obiettivo di esplorare le caratteristiche del microbiota vaginale e le...
1. Cosa dicono gli studi: corpo, sguardo, disagio Una meta-analisi ha mostrato che le donne con PCOS riportano maggiore insoddisfazione rispetto all’aspetto, temi legati al peso e preoccupazione per le aree corporee specifiche, rispetto alle donne senza PCOS. Un altro...
Frequenza e distribuzione dei pasti per la sensibilità insulinica Un trial randomizzato su donne con PCOS ha confrontato uno schema di sei piccoli pasti al giorno con la classica suddivisione in tre pasti principali (a parità di calorie totali). Il risultato? Gli...
Linee guida base per un pasto PCOS-friendly Un pasto completo e bilanciato dovrebbe contenere: Carboidrati complessi e ricchi di fibre (meglio se integrali): rallentano l’assorbimento degli zuccheri. Es. avena, riso integrale, legumi, pane integrale, patate dolci...