Cos’è l’ormone antimulleriano? L’ormone antimulleriano viene prodotto dalle cellule della granulosa nei follicoli ovarici e la sua concentrazione varia in relazione al sesso e all’età. Nelle bambine, la sua limitata produzione consente lo sviluppo degli...
Cos’è l’autostima? Il primo a dare una definizione al concetto di “autostima” fu William James, il quale l’ha definita il risultato che scaturisce dal confronto tra i successi che l’individuo ottiene realmente e le aspettative che aveva. Alcuni anni dopo,...
Lo studio La PCOS è uno dei disturbi endocrini più comuni tanto che colpisce l’8-13% delle donne in età riproduttiva. [1] È ormai risaputo che la PCOS è una sindrome che non coinvolge solo gli aspetti fisici ma anche psicologici della donna che ne soffre. La...
Differenza tra diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2 Il diabete di tipo 1 (noto anche come insulino-dipendente) ha sempre un esordio brusco e viene tipicamente diagnosticato durante l’infanzia o l’adolescenza. Si verifica quando il corpo non è capace di produrre...
L’insulino-resistenza, per esempio, è spesso associata all’obesità. Quest’ultima, sappiamo essere dannosa per la salute, aumentando il rischio di complicazioni cardiovascolari, di iperinsulinemia e di diabete di tipo 2. Ancora, la PCOS ha degli effetti...