Storia della PCOS Sin dall’osservazione di Stein e Leventhal nel 1935, la PCOS (sindrome dell’ovaio policistico) ha generato un crescente interesse da parte della comunità medico scientifica. Le scoperte e le pubblicazioni su questa condizione che riguarda tra il...
In questo articolo vi parliamo della sindrome metabolica, una condizione spesso associata alla PCOS e con importanti ripercussioni sulla salute. Studi scientifici, infatti, hanno evidenziato che le alterazioni metaboliche sono una componente centrale della PCOS: fino...
Che cos’è la PCOS? La sindrome dell’ovaio policistico è un disturbo del sistema endocrino e metabolico che in Italia colpisce il 10% delle donne in età fertile. (2) Studi recenti, hanno evidenziato un aumentato rischio di complicanze metaboliche e cardiovascolari...
In secondo luogo, i disturbi della tiroide, e in particolar modo dell’ipotiroidismo, e la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) hanno più cose in comune di quanto non si pensi! Infatti, tanto per cominciare, sono entrambi due disordini endocrinologici. In...
I fenotipi della PCOS La comunità scientifica ha identificato 4 tipi o fenotipi di PCOS. Questa categorizzazione avviene sulla base delle 3 manifestazioni principali per la diagnosi della sindrome: si tratta dei cosiddetti Criteri di Rotterdam. Affinché una donna...